|
|
|
La Panarda
Inserito nella collana Punta di Stelle, questo lavoro di Maria Concetta Nicolai apre una sezione di studi dedicati alle tradizioni e la cultura popolare dei Parchi d’Abruzzo. Si e convinti infatti che lo sviluppo ecocompatibile delle zone interne e soprattutto la salvaguardia dell’ecosistema a cui esse fanno riferimento debba partire dalla conoscenza della cultura della gente che in esse abita e che giorno per giorno, con una consuetudine secolare di vita, ha contribuito concretamente a sviluppare il rapporto uomo natura nei termini del rispetto e della reciproca utilità. Alla Panarda, che prende in esame una singolare sistema rituale di Villavallelonga, centro faunistico del Cervo e naturale sede dell’Orso marsicano, seguiranno uno studio sulla maschera Ji Cierve che carat terizza il carnevale tradizionale delle Mainarde e una documentazione multimediale del pellegrinaggio che la gente di Fornelli compie, annualmente, verso Villalago, attraversando, in una lunga marcia che dura tre giorni, gran parte del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo. Sono in programma anche altre ricerche, soprattutto affidate al dato visuale e sonoro, fra cui una su alcuni singolari aspetti delle tradizioni religiose e socio-economiche di Bisegna, che collega molte sue ricorrenze festive ad uno scambio rituale con i paesi circostanti quali Trasacco e Goriano Sicoli. Riportando all’attenzione del lettore, al di là della folclorizzazione turistica, spesso operata a tutto danno della salvaguardia dello spirito popolare, le tradizioni delle zone interne vogliamo contribuire non solo alla effettiva tutela dell’ambiente ma anche a ricordare che il rispetto della natura passa attraverso i valori antropologici del territorio.
|
|